Microbiota
Articoli scientifici
La relazione tra la composizione del microbiota intestinale e obesità
Nell’ultimo decennio, evidenze sempre più numerose hanno identificato il microbiota intestinale come un potenziale fattore nella fisiopatologia sia dell’obesità che dei relativi disordini metabolici.
Webinar
Focus Meeting | Il ruolo della fibra in casi di stipsi e IBS
Durante questo webinar in collaborazione con Akesios Group, sono state affrontate da un punto di vista scientifico e pratico le possibili azioni a supporto per alleviare stati di infiammazione, edema e cellulite.
Sono intervenute:
Dott.ssa Giovanna Caparello, biologo nutrizionista
Dott.ssa Beatrice Orrù, Medical Manager Esserre Pharma
Dott.ssa Flavia Franci, Global Product Manager Esserre Pharma
Focus Meeting | Prebiotici e probiotici in caso di IBS
Gonfiore, stipsi, diarrea e flatulenza sono i sintomi più comuni riconducibili alla presenza della sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Nella quotidianità, lo specialista della nutrizione si trova molto frequentemente ad affrontare questi casi. L’alimentazione rimane l’arma principale per combatterla, i probiotici e i prebiotici specifici possono venire in aiuto per agevolare la risoluzione del problema agevolando il paziente nel suo percorso. Nello specifico, durante questo incontro, i professionisti si focalizzeranno sugli argomenti dell’infiammazione locale, la permeabilità intestinale, il transito intestinale e in generale del microbiota.
La fibra e la sua introduzione nella dieta
L’inizio di una nuova alimentazione è spesso accompagnata con l’introduzione di un quantitativo di fibra al quale non si è abituato. Come facilitare l’introduzione della fibra nell’alimentazione?
Casi studio
Riequilibrio del microbiota intestinale e riduzione del gonfiore addominale
Questo contenuto è riservato.
Riequilibrio intestinale in sei soggetti di sesso femminile
Questo contenuto è riservato.