
Corsi di formazione continua di EsserrePharma
Promuovere l’aggiornamento scientifico sulla nutrizione e diffondere cultura dell’innovazione.
Promuovere un aggiornamento scientifico dei professionisti della salute che operano nel campo della nutrizione umana per diffondere una cultura dell’innovazione.
E’ quanto si prefigge Esserre Pharma, attraverso la realizzazione di corsi di formazione dedicati ai professionisti della nutrizione.
Ne è un esempio il corso “Gestione del paziente in dietoterapia e principali aree di azione: dall’infiammazione al microbiota”, composto da 4 appuntamenti che ha offerto la possibilità a quanti hanno seguito tutti e 4 i webinar di accedere a un corso FAD di 10 crediti formativi.
Il percorso, che si è concluso lo scoro 8 marzo, si è caratterizzato da un lato per le tematiche di grande attualità e interesse per il professionista della nutrizione e dall’altra per l’eccellenza dei relatori.
Nel dettaglio, il primo appuntamento svoltosi il 18/01/2022 ha sviluppato il tema Infiammazione ed edema in tre relazioni:
- Infiammazione e processi dell’infiammazione, tenuta da Livia Galletti
- Bromelina e sue applicazioni per l’infiammazione, tenuta da Giulia Vincenzo
- Nutraceutici a supporto, tenuta Costanza Riccioni
Il secondo incontro, svoltosi il 01/02/2022, ha analizzato il capitolo Immunonutrizione attraverso tre letture:
- Introduzione e apertura incontro, ad opera di Michela Barichella
- Immunonutrizione e fatica prolungata. Melograno mediterraneo: proprietà antiossidanti, tenuta da Valentina Ferri
- Nutraceutici a supporto, tenuta da Costanza Riccioni
Il terzo appuntamento, del 15/02/2022, è stato incentrato su Gestione dei fattori metabolici, esplorata nelle seguenti tre relazioni:
- Sovrappeso e fattori di rischio cardiovascolare, presentata da Valentina Di Micoli
- Flavonoidi: un aiuto per i disturbi metabolici, ad opera di Arrigo Cicero
- Nutraceutici a supporto, tenuta da Costanza Riccioni
Il quarto ed ultimo incontro, 08/03/2022, è stato dedicato al tema Microbiota e IBS, approfondito nelle tre relazioni:
- Prebiotici e probiotici per la gestione del paziente in sovrappeso, tenuta da Vincenzo Marzolla
- IBS: nutrizione e nutraceutica, ad opera di Roberta Martinoli
- Nutraceutici a supporto, presentata da Costanza Riccioni
“Quando si cerca di portare sul mercato un progetto innovativo, è necessario creare una cultura dell’innovazione, investendo in percorsi formativi permanenti con tutti gli stakeholder”, afferma il dr. Amedeo Squillace, Amministratore unico di Esserre Pharma. «Nel nostro caso, abbiamo scelto l’area della nutrizione, perché crediamo di condividere con gli specialisti di questo settore la stessa missione cioè volere migliorare la salute del paziente attraverso la nutrizione e la nutraceutica quando ve ne sia bisogno». Esserre Pharma continuerà a proporre formazione e contenuti di valore per i professionisti della nutrizione attraverso il portale Esserre Nutrition, la community dedicata alla Nutrizione e Nutraceutica Mediterranea per il professionista della nutrizione.